PARCO DELLE MADONIE - “SALVARE MONTE MUFARA”, RICORSO AL TAR

di Veronica Puglisi
228 visite

L’unica soluzione ragionevole rimane quella di modificare il progetto e cambiare sito, l’alternativa sarebbe Monte San Salvatore. E’ quanto sottolineano le Associazioni Ambientaliste CLUB ALPINO ITALIANO, LEGAMBIENTE SICILIA, LIPU e WWF, con il patrocinio dell’Avv. Antonella Bonanno del Foro di Palermo, che hanno presentato ricorso al TAR Sicilia contro gli atti rilasciati dall’Ente Parco delle Madonie e da altre Amministrazioni per la realizzazione di un osservatorio astronomico sulla cima del Monte Mufara, in piena zona di tutela integrale. Le Associazioni ricordano che la procedura è fortemente viziata da irregolarità ed illegittimità. Mancano il parere favorevole del Consiglio Regionale per la Protezione del Patrimonio Naturale, il decreto dell’Assessore Regionale Territorio e Ambiente per le opere di interesse statale e soprattutto l’autorizzazione paesaggistica della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo che nel 2022 ha addirittura declarato la improcedibilità dell’opera per violazione di un vincolo di inedificabilità assoluta. In questa vicenda emerge inoltre l’inaccettabile rifiuto da parte di ESA – Agenzia Spaziale Europea, ASI – Agenzia Spaziale Italiana, Regione ed Ente parco ad ogni confronto di merito e l’arrogante scelta di modificare le leggi ordinarie dinnanzi ai dinieghi ricevuti. E proprio le continue modifiche delle leggi di tutela tentate per quest’opera confermano la correttezza della posizione assunta dalle Associazioni Ambientaliste da oltre due anni e cioè che le norme ordinarie non consentirebbero la realizzazione dell’osservatorio. Le Associazioni CAI, LEGAMBIENTE, LIPU, WWF, conclude la nota, riservandosi di presentare nei prossimi giorni una denuncia penale per chiedere alla competente Procura della Repubblica di Termini Imerese il sequestro del cantiere, chiedono ancora una volta di fermare le ruspe, evitare di forzare procedure e alimentare contenziosi e la contestuale modifica del progetto che prevede attualmente spazi e volumi edilizi non essenziali per la ricerca scientifica.

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.