La città di Ragusa è in fermento per i consueti festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista e in vista della processione del 29 agosto che porterà il santo ad abbracciare l’intera comunità. Dopo l’apertura della nicchia che ospita tutto l’anno il simulacro del Patrono poi sistemato sul baiardo processionale e trasportato nel braccio sinistro del transetto della chiesa, ieri ha avuto inizio il solenne novenario. Ogni sera, sino al 28 agosto, alle 18 la recita del Rosario, la coroncina in onore di San Giovanni Battista, con i tradizionali canti. Diversi gli appuntamenti che caratterizzeranno tutta la settimana. Domani, alle 7,45, la reliquia del braccio di San Giovanni Battista sarà traslata al monastero di Santa Teresa di Gesù, carmelitane scalze dove si terrà una celebrazione eucaristica. Venerdì 23 agosto, la reliquia del braccio del patrono sarà traslata, alle 9, nella parrocchia di Santa Maria di Portosalvo di Marina di Ragusa. Seguirà un momento di preghiera con gli anziani delle case di riposo. Il 24 agosto la reliquia sarà presente negli ospedali Giovanni paolo II e Maria paternò Arezzo dove avverrà un momento di preghiera. La comunità intera si prepara per la processione del 29 agosto, quando i fedeli seguiranno il santo nel percorso cittadino portando in mano solo i ceri bianchi per evitare eccessivo gocciolamento di cera sulle strade. Un clima di raccoglimento e preghiera caratterizzerà i solenni festeggiamenti che culmineranno con la processione del 29 agosto dell’arca santa e del simulacro di San Giovanni Battista per le vie principali della città, momenti che le nostre telecamere seguiranno in diretta a partire dalle ore 18 e trasmesse sul canale 17 e in streaming su videomediterraneo.it.
RAGUSA - SAN GIOVANNI, AL VIA IL NOVENARIO
273