2.242 beneficiari, di cui il 56% minori, tra cui 76 bambine, bambini e adolescenti iscritti a scuola per prevenire lo sfruttamento attraverso l’accesso al diritto allo studio e l’inclusione scolastica. E’ il progetto Liberi dall’Invisibilità e il bilancio che riporta i dati fino al 30 giugno 2024 è stato diffuso da Save the Children . Tra gli interventi attuati per promuovere opportunità di crescita e garantire a bambini, bambine e adolescenti nel 2022 Save the Children ha scelto la Fascia Trasformata di Ragusa per avviare il progetto Liberi dall’Invisibilità nei territori di Vittoria e di Marina di Acate, grazie alla collaborazione con altri enti del territorio e alla partnership con l’Associazione I Tetti Colorati e la Caritas Diocesana di Ragusa. Oggi in vista della Giornata Internazionale Contro la Tratta di Esseri Umani è stata diffusa la XIV edizione del rapporto “Piccoli Schiavi Invisibili”. Si stima che sono quasi 50 milioni le persone vittime di varie forme di schiavitù moderna, oltre 12 milioni i minori coinvolti, con un trend in aumento. In Europa, in 5 anni (2017-2021) sono state identificate circa 29.000 vittime di tratta per sfruttamento sessuale e lavorativo, il 16% ha meno di 18 anni. Tra i minori, 3,3 milioni sono coinvolti nel lavoro forzato. I minorenni vittime di matrimoni forzati sono 9 milioni. La nazionalità nigeriana si conferma sul territorio italiano la principale per numero di nuove valutazioni (25,2%), seguita da quella ivoriana (13,6%) e marocchina (11,2%). Save the Children chiede a tutte le istituzioni competenti di potenziare l’impegno per contrastare la tratta degli esseri umani, con particolare attenzione nei confronti delle vittime minorenni.
SAVE THE CHILDREN - TRATTA, 12 MLN DI MINORI COINVOLTI
163