ELEZIONI PROVINCIALI - OGGI IL VERTICE PALERMITANO DEL CENTRODESTRA

di autore
324 visite

Previsto per ieri, è stato rinviato ad oggi pomeriggio il tavolo regionale del centrodestra a Palermo, chiamato a decidere i candidati alle elezioni provinciali del 27 aprile. Il tempo stringe, entro il 7 aprile bisognerà presentare le liste e i nomi, e il vertice di oggi è l’ultima chiamata per presentarsi uniti. Se così non dovesse essere, sarà spaccatura e saranno i tavoli provinciali a decidere, autonomamente. Così, mentre in provincia di Ragusa Roberto Ammatuna per l’area progressista e del centrosinistra e Gianfranco Fidone per la DC sono già in campagna elettorale, Fratelli d’Italia ieri sera, nel corso di un vertice provinciale interlocutorio, ha iniziato a discutere per capire quali possano essere i consiglieri delegati ad essere inseriti in lista. In provincia di Caltanissetta, intanto, il sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro e quello di Niscemi, Massimiliano Conti, scalpitano. Al momento, l’interesse del centrodestra sembra confluire più sul primo, ma se la fumata bianca non dovesse arrivare, entrambi potrebbero essere in corsa. L’area progressista e del centrosinistra, invece, sperimenta, e sceglie come laboratorio Gela, dove il sindaco Terenziano Di Stefano si è candidato ufficialmente con una coalizione singolare che riunisce non solo PD-M5S e Civici ma anche SUD CHIAMA NORD ed MPA, che a Palermo si riconoscono con l’area del centrodestra, soprattutto il movimento di Raffaele Lombardo. Di Stefano ha inviato una lettera aperta a sindaci, consiglieri comunali e presidenti dei consigli in cui, citando Luigi Sturzo, presenta “le battaglie che intende portare avanti con determinazione” in caso di elezione a presidente del libero consorzio comunale di Caltanissetta. “Più risorse per i Comuni, per evitare nuovi dissesti e garantire servizi efficienti. Un piano per infrastrutture e mobilità, perché la provincia non può più restare isolata. Investimenti sulle scuole e sulla formazione. Una gestione moderna e sostenibile dei rifiuti, che riduca i costi e migliori il servizio. Un nuovo approccio nella gestione del demanio, per valorizzare il patrimonio. Un’azione incisiva per le aree interne, contrastando la crisi idrica, la piaga degli incendi e la disoccupazione”.

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.