Tanta paura questa notte in diversi comuni della sicilia orientale a causa del terremoto, di
magnitudo 4.8, che alle 3.26 ha svegliato gran parte sei cittadini dei comuni della costa siciliana ma anche della Calabria meridionale.
L’epicentro del terremoto è stato individuato a circa 50 km dalla costa meridionale della Calabria, circa 72 Km a SE di Reggio Calabria, 84 Km a SE di Messina e 88 Km a Est di Catania. La profondità del terremoto è stata a circa 48 km.
Per fortuna in nessuna città si sono registrati danni a persone o cose. Nonostante però la distanza dalla costa, il terremoto ha creato panico tra la gente: in molti hanno deciso di passare la notte in macchina o in strada – da catania a Ragusa, da Siracusa a messina – temendo nuove scosse ma come spiega il Responsabile dell’Unità Funzionale Pericolosità Sismica dell’INGV Catania, Raffaele Azzaro, spesso si stratta di eventi singoli
RAFFAELE AZZARO
Int
Non è stato necessario diramare allerta tsunami poiché la magnitudo non è stata molto elevata.
int
Nei giorni scorsi altri terremoti nei paesi pedemontani che però, come spiega il dottor Azzaro, hanno un’altra origine