L’INPS è stato condannato in Appello e sono stati riconosciuti, dopo anni di battaglie legali, i diritti del lavoratore Salvatore Patania, ex operaio del Polo Petrolchimico Enichem di Priolo Gargallo esposto all’amianto. Patania ha svolto per oltre quindici anni l’attività di operaio montatore per le società Siciltecnica Srl e C.L.A.I. Srl all’interno del Polo Industriale di Priolo, un contesto noto per la forte contaminazione da “fibra killer”. Solo dopo il pensionamento e una diagnosi di nodulità polmonare, l’operaio ha scoperto il rischio a cui era stato esposto. Nonostante i riconoscimenti tecnici dell’INAIL, l’INPS aveva ostinatamente negato il diritto ai benefici contributivi per prepensionamento, sostenendo che il periodo di esposizione all’amianto fosse inferiore ai dieci anni richiesti. Il ricorso del lavoratore era stato respinto sia in primo grado che in appello.
L’Avv. Ezio Bonanni, legale del lavoratore e Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, ha quindi portato il caso in Cassazione, la quale ha riconosciuto la validità delle prove documentali, annullando le decisioni precedenti e stabilendo il principio per il nuovo giudizio, poi conclusosi con la condanna dell’ente. Il punto di svolta risiede nel principio riaffermato: il termine ultimo di esposizione all’amianto non può essere determinato rigidamente dall’entrata in vigore della Legge 257/1992, ma deve tener conto delle effettive e reali condizioni di lavoro e della data delle bonifiche nei siti contaminati. La sentenza della Corte d’Appello di Catania ha riformato le precedenti decisioni, condannando l’INPS a riconoscere a Salvatore Patania: Un aumento della pensione in media di 400 euro mensili. Il pagamento degli arretrati degli ultimi 5 anni, pari a circa 25.000 euro. Il diritto alla rivalutazione contributiva. Il pagamento delle spese di tutti i gradi di giudizio, per un totale di oltre 17.000 euro, oltre al rimborso delle spese generali e di quelle della consulenza tecnica d’ufficio (CTU)
PRIOLO GARGALLO - AMIANTO, INPS CONDANNATA IN APPELLO
89