IMMIGRAZIONE - MINORI SOLI, “IN SICILIA INCIDENZA ALTA”

di Veronica Puglisi
124 visite

La Sicilia, ancora una volta, è la regione con la maggiore incidenza di minori stranieri soli (4.555 minori presenti al 31 ottobre 2024, pari al 24,78% del totale). E’ quanto emerge dai dati pubblicati nella Quarta edizione del rapporto “Nascosti in Piena Vista” di Save the children che quest’anno si concentra sul compimento dei 18 anni, una soglia critica nella vita dei ragazzi stranieri soli, i cui percorsi di crescita in Italia rischiano di interrompersi bruscamente. Secondo quanto diffuso dall’associazione dal 2014 sono arrivati in Italia via mare 127.662 minori stranieri non accompagnati, con una media di 11.600 arrivi l’anno. Al 30 settembre 2024, più di un minore su 4 nel sistema di accoglienza era ospitato in grandi centri, di questi oltre il 6% (252) in strutture per adulti. Nei primi sei mesi del 2024, è stato chiesto il rilascio di 11.449 permessi di soggiorno per minore età. Le Questure coinvolte maggiormente sono quelle di Agrigento (890), Trapani (488), Udine (439), Trento (420). “È necessario assicurare a tutti i minori che giungono in Italia da soli senza genitori o figure di riferimento un percorso di accoglienza, protezione e inclusione che li accompagni all’età adulta, con il sostegno della comunità, ha rimarcato Antonella Inverno, Responsabile ricerca e analisi dati di Save the Children. È indispensabile agire fin dalla prima accoglienza,ha concluso Giorgia D’Errico, Direttrice relazioni istituzionali di Save the Children, garantendo la piena attuazione delle norme contenute nella legge 47/2017 attraverso la previsione di un centro governativo di prima accoglienza per ogni Regione con la relativa copertura di almeno 2.000 posti e il potenziamento della rete SAI con l’attivazione di almeno ulteriori 10.000 posti in seconda accoglienza,

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.