E’ iniziato lunedì il fitto programma della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza che si celebra oggi a Lampedusa con commemorazioni, dibattiti, testimonianze, laboratori e tavole rotonde alla presenza di oltre 300 tra studenti e professori provenienti da diversi paesi europei. . Quattro giorni organizzate dal Comitato 3 ottobre e legate al progetto Protect People Not Borders culminati oggi con la Deposizione della corona di fiori in mare alla presenza delle Autorità civili e militari. Gli eventi, riporta la nota del Comitato 3 ottobre hanno avuto come principale obiettivo quello di mantenere viva la memoria delle oltre 30mila persone che hanno perso la vita nel Mar Mediterraneo nel tentativo di raggiungere l’Europa dal 2013 ad oggi. Sono trascorsi 11 anni dal tragico naufragio in cui persero la vita 368 persone. In questi anni poco o nulla è cambiato: anni in cui continuiamo a ricevere notizie di imbarcazioni affondate, di persone annegate, tra le quali troppo spesso ci sono bambini e bambine. 11 anni dopo il naufragio abbiamo ancor di più necessità dell’apertura di canali regolari e sicuri di accesso all’Europa e l’attivazione di un sistema di ricerca e soccorso in mare, riporta la nota di Save the children. “Il 3 ottobre deve essere per noi un giorno in cui diventiamo testimoni verso la comunità internazionale che non ci sono colpe nel cercare speranza, nel desiderio di avere una vita in cui la dignità umana e il rispetto reciproco non siano un’utopia”. Lo ha ribadito oggi Rosario Valastro, presidente della Croce Rossa Italiana. Dal primo giugno del 2023, la Croce rossa italiana gestisce l’hotspot di contrada Imbriacola sulla più grande delle Pelagie. “Abbiamo ospitato complessivamente oltre 113mila persone, abbiamo dato conforto, aiuto a ciascuna di queste vite – ha detto Valastro -. Già, la vita. Durante quelle traversate cariche di speranza molte persone l’hanno persa, altre la vita l’hanno trovata. E quella vita, ciascuna di quelle vite, merita rispetto”, ha concluso il presidente della Croce Rossa italiana.
IMMIGRAZIONE - OGGI XI GIORNATA DELLA MEMORIA
254